come fare se si ha sempre fame

La fame è una sensazione assolutamente naturale, poiché il nostro corpo ha bisogno di cibo in continuazione per svolgere tutte le attività della vita quotidiana. Il sentirsi però sempre e continuamente affamati non è normale, e potrebbe anche essere la spia di un problema di salute.

Con il termine “polifagia” si fa riferimento ad una condizione medica in forza della quale un soggetto è sempre affamato, sperimenta una condizione di fame eccessiva.

Spesso avere sempre fame è dovuto ad un’alimentazione scorretta, dovuta a diete fai da te e alimentazione sbagliata. Dimagrire non vuol dire digiunare durante la giornata per poi arrivare affamati ai pasti principali. Per dimagrire correttamente bisogna seguire una dieta specifica ed chiedere un consulto al tuo medico o ad un nutrizionsita, puoi trovare diete personalizzate sul sito www.dieteperdimagrire.info .

Ecco alcuni dei motivi per cui si potrebbe avere sempre fame.

  1. Si mangia poco. Mangiare troppo poco potrebbe essere la prima causa di polifagia, molto banalmente. Soprattutto se si fa attività fisica o si è sempre in movimento e non si mangia abbastanza, il corpo può mandare lo stimolo e far capire che ha bisogno di più energia per svolgere le attività quotidiane.
  2. Si ha sete. La polifagia potrebbe nascondere in realtà la sete, e non la fame. La disidratazione è avvertita dall’ipotalamo, nel sistema nervoso centrale, che regola sia la fame che la sete, quindi il messaggio potrebbe arrivarci “confuso”.
  3. Non si dorme abbastanza. La carenza di sonno può avere un impatto anche sul senso di far e può portare alla diminuzione dell’ormone leptina, che è in grado di far diminuire il senso di fame.
  4. Si saltano i pasti. Una cattiva abitudine abbastanza diffusa è quella di saltare i pasti, il che porta ovviamente ad avere moltissima fame nel pomeriggio. Bisognerebbe mantenere i pasti principali e nutrirsi almeno tre volte al giorno, meglio fare anche una pausa con snack (un frutto, uno yogurt) a metà pomeriggio. In questo modo si tiene sotto controllo la fame (ed anche le calorie).
  5. Si assumono medicinali. I medicinali possono avere un effetto anche sulla nostra fame e possono far perdere l’appetito. In alcuni casi, smettendo di assumere alcune medicine, si ha l’effetto contrario ed aumenta la sensazione di appetito.
  6. Si mangia velocemente. Mangiare velocemente non fa gustare il cibo e soprattutto può essere molto deleterio per la digestione, il cervello non registra che lo stomaco è già pieno e quindi si mangia eccessivamente.
  7. Si è mangiato troppo la sera prima. In alcuni casi esagerare a cena la sera può portare ad un senso di fame eccessivo il giorno dopo. Se la sera si mangiano troppi carboidrati, come troppo pane, pasta, e via dicendo, questo aumenta il livello di zuccheri nel sangue e viene prodotta una quantità eccessiva di insulina nel sangue: ecco quindi la sensazione di fame.
  8. Cattiva alimentazione. Avere un’alimentazione sbagliata e squilibrata può avere un impatto anche sulla sensazione di fame. Ad esempio esagerare con i carboidrati può far aumentare la polifagia.

Cosa fare se si ha sempre fame 

La sensazione costante di dover mangiare potrebbe essere ricondotta ad uno di questi motivi, ma non è detto che lo sia. In ogni caso se si soffre di polifagia è necessario recarsi dal proprio medico per poter valutare quale sia la reale causa della condizione e per poter predisporre una cura idonea.