coma etilico sintomi e cosa fare

Il coma etilico è una delle condizioni più difficili, che non è stata ancora studiata fino a fondo ai giorni nostri. Ora non si sa cosa sente esattamente una persona quando cade in un coma e ciò può influire sulla sua durata.

L’abuso di alcol può portare a conseguenze gravissime è in alcuni casi al coma etilico.

Una dose tossica per il corpo è di 300-500 ml di alcol nel sangue (a seconda delle caratteristiche individuali dell’organismo), se la concentrazione di alcol raggiunge 1600 ml, inizia un’intossicazione grave (vomito, dolore addominale, perdita di conoscenza), se supera 1800 ml si sviluppa (pelle blu, riduzione della temperatura, respirazione rumorosa).

Le Cause del Coma Etilico

Il coma etilico è la risposta del corpo a quantità eccessive di alcol nel sangue, in poche parole, più una persona ha bevuto, maggiore è il rischio di intossicazione grave e lo sviluppo del coma etilico.

Determinare la dose letale di alcol è quasi impossibile, in primo luogo dipende dalle caratteristiche del corpo (in alcune persone l’intossicazione inizia dopo poco, al contrario ci sono alcune persone che sono più resistenti all’alcol).

Altrettanto importante è lo stato generale della salute: immunità, stato del fegato o altre malattie. Inoltre, bere alcol a stomaco vuoto porta ulteriori intossicazioni.

I Sintomi del Coma Etilico

Quando si abusa di alcol, il corpo può reagire con un “cut-off” completo (perdita di coscienza), ma spesso questo stato è percepito dagli altri come “non serio” e spesso una persona semplicemente continua a “dormire”.

Ma la perdita di coscienza dopo aver bevuto alcol può essere l’inizio di gravi disturbi nel corpo, in particolare al cervello.

I medici dicono che il coma etilico è molto facile da confondere con l’ictus, inoltre, il coma potrebbe essere causato da ferite alla testa.

I medici distinguono tre gradi di coma etilico:

  • 1 grado (coma superficiale): caratterizzato da perdita di coscienza, vomito grave, sbavo, ipertensione arteriosa, la pelle facciale acquisisce una tinta blu, i riflessi sono lenti.
  • 2 grado: c’è una forte diminuzione della pressione, rallenta la respirazione, i riflessi scompaiono, ma la reazione al dolore persiste, fino a questo punto il sintomo caratteristico è il movimento intestinale involontario.
  • 3 grado (coma etilico profondo): polso debole, debole respirazione non ritmica, la reazione al dolore scompare, i riflessi scompaiono, le pupille dilatate, la pelle diventa una pronunciata sfumatura bluastra. Se non si fornisce un adeguata assistenza medica, possono arrivare gravi complicazioni anche la morte. Il più delle volte la causa della morte è il soffocamento del proprio vomito o della lingua infossata a causa della perdita del tono muscolare. Con un’alta concentrazione di alcol nel sangue, possono verificarsi arresto respiratorio o insufficienza cardiovascolare.

Complicazioni e Conseguenze

Il coma etilico può durare in media dai 7 ai 20 giorni, ci sono rari casi in un cui una persona può durare anche anni.

Il recupero è graduale, all’inizio la coscienza ritorna per diverse ore, con il passare del tempo ritorna la coscienza in modo graduale.

Nel corpo, durante un periodo di coma, avvengono numerosi cambiamenti è le conseguenze dipendono in gran parte da quanto l’organismo ha affrontato tale carico, è anche dal grado di coma.

Durante il coma, il cervello è danneggiato, e questo può portare al fatto che dopo aver lasciato il coma, alcune importanti funzioni (capacità di camminare, parlare, muoversi, ecc.) potrebbero scomparire.

Dopo un coma di 1 ° grado, il recupero si verifica più rapidamente, dopo il 3 ° grado il cervello viene distrutto quasi completamente, quindi in questo caso le previsioni non sono confortanti.

I problemi più comuni dopo che una persona lascia il coma sono perdita di memoria, scarsa attenzione, cambiamenti nel comportamento (stato aggressivo, inibizione, ecc.), In alcuni casi i parenti e gli amici smettono di riconoscere la persona.

Dopo un coma, si verifica un prolungato recupero delle abitudini domestiche (autolavaggio, alimentazione, ecc.).

Le persone vicine dovrebbero essere preparate al fatto che il periodo di recupero richiederà un grande sforzo, il paziente ha bisogno di ginnastica, mantenimento dell’igiene personale, un’alimentazione e un sonno adeguati, passeggiate all’aria aperta, visite regolari di un medico, assunzione di farmaci.

Coma Etilico Cosa Fare

Se una persona finisce in Coma Etilico, la prima cosa che bisogna fare è chiamare immediatamente un ambulanza. Non bisogna mai trattare il coma etilico come una cosa “Non Seria”.

Nell’attesa che arrivi l’ambulanza potete fare degli accorgimenti, riscaldate la persona con una coperta oppure dei vestiti caldi in modo da evitare l’ipotermia.

Portate la persona in un luogo non troppo rumoroso, ponete la persona di fianco in modo da favorire l’uscita di liquidi e succhi gastrici.

[ads1]