La liquirizia è una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose che cresce nel bacino Mediterraneo. È usata nell’ambito della fitoterapia e dell’industria dolciaria.
La liquirizia fa alzare la pressione?
La liquirizia ha tantissimi effetti benefici per il nostro organismo, uno di quelli e l’aumento della pressione arteriosa.
È ottima per chi soffre di pressione bassa, invece è molto pericolosa negli ipertesi.
Il succo estratto dalle radici, e di colore nero e di sapore agrodolce, è composto dal 5-10% di glucidi, contiene anche la glicirizzina principio della liquirizia che favorisce la ritenzione di sodio. È anche ricca di flavonoidi, glicosilati, sali minerali e vitamine, la liquirizia ha anche delle proprietà antiossidante e epatotossica.
Essendo che la liquirizia contiene glicirizzina gli ormoni(cortisolo, aldosterone) aumentano la ritenzione di sodio e la perdita di potassio, aumentando di conseguenza la pressione.
L’effetto era già noto nell’antichità, ma gli ultimi studi hanno potuto costatare che assumendo 50 gr di liquirizia al giorno, per un periodo compreso dalle 2 alle 4 settimane si può notare un aumento significativo della pressione.
Quanta liquirizia mangiare?
La liquirizia può essere trovata sul mercato in tantissimi modi, in bastoncini, in polvere, e anche in tisane.
Dobbiamo considerare che 10gr di liquirizia, corrispondono a 1gr di glicirizzina, i dottori consigliano di assumere non più di mezzo grammo al giorno di glicirizzina.
Quasi sempre mangiamo i bastoncini, o i succhi che fanno quasi sempre superare il limite consigliato dai dottori. Quindi fate attenzione alla quantità di questi alimenti, che sono mangiati senza dare troppo peso alla quantità!
Se utilizzi la liquirizia sottoforma di droga essiccata, la quantità da assumere può essere raddoppiata, la quantità che consigliano i dottori è di 150 ml di infuso preparato lasciando macerare per 15 minuti, a fuoco spento. Utilizzate 1.5 – 2gr in 150ml di acqua portata ad ebolizzione.
[ads1]