Acqua e sale è un preparato dalle straordinarie proprietà. Forse infatti non tutti sanno che può essere un valido rimedio naturale per alleviare i sintomi caratteristici del raffreddore e dell’influenza. In particolare acqua e sale possono essere utilizzati per calmare il dolore e l’infiammazione alla gola. Con pochi ingredienti si hanno a disposizione tutte le possibilità per badare meglio alla nostra salute, anche perché acqua e sale è un preparato che va bene anche per altri effetti benefici sul nostro organismo. Già le nostre nonne conoscevano questa bevanda. Vediamo in che cosa consiste.

Acqua e sale contro le infiammazioni alla gola

Il mal di gola a volte può essere davvero molto doloroso. Converrebbe avere a portata di mano gli erogatori d’acqua Acqualys, in modo da potersi preparare una bevanda a base di acqua e sale che può essere un vero toccasana soprattutto nei mesi freddi.

A volte la gola fa male anche quando si soffre di allergia e da questo punto di vista l’acqua mescolata al sale può essere anche d’aiuto. Non dobbiamo fare altro che mescolare un bicchiere di acqua con un cucchiaino di comune sale da tavola.

Gli esperti consigliano di fare dei gargarismi per dieci minuti e di ripetere l’operazione fino a tre o quattro volte al giorno. In poco tempo l’infiammazione alla gola si riduce e torneremo a stare meglio.

Gli altri usi di acqua e sale

Ma acqua e sale non vanno bene soltanto per curare le infiammazioni alla gola. Infatti con questo preparato dalle proprietà naturali si può rimediare senza farmaci anche ad altri problemi di salute. Per esempio può essere ottimo per trattare i piedi gonfi. Proprio con l’acqua a base di sale si possono fare dei pediluvi rilassanti.

Basta mettere insieme in una bacinella con acqua tiepida due cucchiai di sale, un cucchiaino di bicarbonato e cinque gocce di olio essenziale di lavanda. Per sperimentarne l’efficacia, bisogna lasciare i piedi in acqua per almeno 20 minuti.

Acqua e sale vanno bene anche contro le afte in bocca. Questo fastidioso problema si manifesta spesso per carenza di vitamina B12 o di ferro. Oppure si può trattare di un indebolimento delle difese immunitarie.

Anche in questo caso può essere utile fare degli sciacqui con acqua e sale, un trattamento naturale da ripetere tre volte al giorno, per far guarire le lesioni.

E se abbiamo gli occhi gonfi? In questo caso esiste sempre un rimedio molto valido mescolando l’acqua con il sale. Dobbiamo mettere insieme mezzo bicchiere di acqua, un cucchiaio di sale, che va fatto sciogliere nell’acqua tiepida. Poi immergiamo un panno di cotone nel preparato ottenuto e applichiamolo sugli occhi, tenendolo per diversi minuti. Ogni tanto imbeviamo di nuovo il panno nella soluzione salina e ripetiamo il trattamento.

Inoltre l’acqua mescolata con il sale può essere anche un modo per disinfettare le ferite al posto del comune disinfettante. Basta lavare le ferite con acqua tiepida e sale. Dopo aver ripetuto il trattamento tre volte al giorno, l’infiammazione tende a ridursi e la ferita potrà cicatrizzarsi più velocemente.