denti alimentazione

Da molti anni ormai nutrizionisti e dietologi sottolineano l’importanza di un’alimentazione sana e corretta. Seguire una dieta equilibrata aiuta il nostro organismo a rimanere in forma e a prevenire malattie e patologie quali diabete, ipertensione e obesità. Un buon regime alimentare inoltre aiuta a contrastare gli effetti dell’invecchiamento, rafforza il sistema immunitario e combatte i radicali liberi.

C’è anche uno stretto rapporto tra alimentazione e salute dei denti, che pochi purtroppo conoscono. Approfondiamolo insieme.

Alimenti che migliorano la salute dei denti

Come sappiamo tutti, i denti servono principalmente per la masticazione e sono costituiti da smalto, dentina, cemento e polpa, elementi di cui bisogna prendersi cura con attenzione, anche attraverso l’alimentazione. Per mantenere i denti in buona salute, sono quindi fondamentale alcuni cibi che non devono mai mancare nella nostra dieta.

Il latte e i suoi derivati. Essendo ricchi di calcio, questi alimenti aiutano a mantenere i denti sani. Il formaggio riduce le carie e lo yogurt i batteri della bocca.

Verdure crude e croccanti. Il sedano, i finocchi, i cetrioli e le carote eliminano la placca circa dell’80% e contribuiscono al massaggio gengivale.

Pomodori, ciliegie e rapanelli contengono fluoro e rinforzano lo smalto dentario.

Insalata e verdure a foglia larga. Gli spinaci e la bieta stimolano la salivazione e puliscono la bocca.

Inoltre è consigliabile mangiare alimenti ricchi di ferro, magnesio, zinco, selenio e vitamine per mantenere sane e integre le gengive. Preferite sempre carboidrati integrali, che richiedono una masticazione più lunga, e un bel bicchiere di vino rosso, i cui polifenoli impediscono ai batteri di aderire alla superficie dentale.

Alcuni alimenti sono utili anche per sbiancare i denti. Se non volete ricorrere a sbiancamenti chimici, potete strofinare direttamente sui vostri denti foglie di salvia, buccia di limone e d’arancia, e in poco tempo scoprirete di avere denti più bianchi.

Cura dei denti: quali alimenti eliminare

Oltre al fumo e all’alcol, ciò che danneggia la salute dei denti sono le cattive abitudini alimentari. Oggi, a causa di uno stile di vita frenetico, molti pasti vengono sostituiti da snack e merendine che danneggiano i denti. Inoltre si mangia sempre più spesso fuori casa e non si ha la possibilità di lavare i denti. Ecco gli alimenti da evitare.

Gli agrumi. Pur essendo ricchi di vitamina C, utile per proteggere le gengive, gli agrumi contengono acido citrico che corrode lo smalto dei denti.

Prodotti poltigliosi. Alimenti come marmellate, fette biscottate, crackers e biscotti, subito dopo la masticazione diventano poltiglia e lasciano molti residui sui denti, favorendo in questo modo la proliferazione dei batteri.

Bibite gassate. Ricche di zuccheri, queste bevande corrodono la dentina e la polpa, così come fanno anche birra e aceto che arrecano gravi danni anche allo smalto.

Se avete già carie o otturazioni, evitate di mangiare cibi duri come torroni, noci e castagne perché rischiereste di provocare delle fratture ai denti.

Indipendentemente da quello che mangiate, un suggerimento importante che vogliamo darvi è quello di masticare sempre molto lentamente, perché viene prodotta più saliva che annienta i batteri. Inoltre, cercate di eliminare il più possibile gli zuccheri dalla vostra dieta (frutta secca candita, fruttosio e cereali raffinati) perché, oltre a corrodere lo smalto, sono i principali responsabili delle carie.