L’asciugacapelli è un elemento fondamentale per ogni donna che vuole curarsi i capelli.
L’asciugacapelli, colloquialmente chiamato fon è un piccolo elettrodomestico che genera un getto di aria calda allo scopo di asciugare i capelli, ossia disperdere l’umidità in essi contenuta.
Classifica Migliori Asciugacapelli 2017
[table id=3 /]Cosa guardare prima di scegliere un Asciugacapelli
1. Potenza
La potenza è sicuramente il fattore più importante da considerare quando si valuta l’acquisto di un asciugacapelli, perché è proprio da questa che dipendono le performance dell’apparecchio e la durata stessa della sua vita.
Quando parliamo di potenza ci riferiamo, in realtà, alla somma di tre elementi che determinano la velocità e l’efficacia delle prestazioni di un asciugacapelli: i Watt, il tipo di motore e la portata del flusso d’aria. Vediamo la descrizione di ognuno di questi elementi nello specifico:
Il numero di Watt che possiede un asciugacapelli è indicativo di un principio molto semplice, secondo cui maggiore è la potenza, più veloce sarà il vostro apparecchio ad asciugare i capelli.
2.Motore
Il tipo di motore ritrovabile all’interno di un asciugacapelli può essere sostanzialmente di tre tipologie indicate con le sigle EC, AC e DC. Nell’elenco che segue vediamo nel dettaglio tutti i punti di forza e di debolezza di ognuna di queste varietà:
- Motore EC: è la più moderna tecnologia di funzionamento di un asciugacapelli perché si tratta di un motore digitale in cui i meccanismi si attivano in maniera elettronica. Il prezzo di questo tipo di apparecchi è molto elevato ma giustificato da una potenza e una longevità del prodotto senza paragoni, fino a 10.000 ore, ovvero 5 volte maggiore del motore di tipo AC, già molto performante e adatto ad utilizzi professionali
- Motore AC: è un tipo di motore a corrente alternata, ideato specificamente per gli asciugacapelli di tipo professionale che hanno bisogno di sostenere prestazioni elevate, funzionando continuamente e in maniera molto potente. In termini concreti, un motore di tipo AC è in grado di produrre un’elevata pressione dell’aria che rende l’apparecchio molto efficace, con una vita utile di circa 2000 ore e con una struttura più massiccia
- Motore DC: sono modelli che funzionano a corrente continua e le loro prestazioni, seppur molto buone, hanno una pressione dell’aria inferiore ai motori AC e si caratterizzano per una durata media di circa 1200 ore ma per una struttura molto più maneggevole e leggera
Dunque, ad oggi è la tipologia AC più gettonata in commercio perché si colloca ad un livello superiore per quanto riguarda la longevità dell’asciugacapelli e la sua potenza, conservando un prezzo decisamente inferiore al tecnologico ed innovativo motore EC. Per quanto riguarda la tipologia DC, questa è comunque potente e idonea per l’uso domestico, ha una durata tendenzialmente inferiore ma, come vantaggio, un peso e delle dimensioni più ridotte.
3.Funzioni
Un fattore che fa la differenza nella qualità ma anche, e soprattutto, nella fascia di prezzo di un asciugacapelli, sono le funzioni che questo è in grado di offrire all’utente. Inoltre, in base a quante e quali tipologie di funzioni possiede un apparecchio, si potrà anche individuare più facilmente il modello più indicato alle proprie esigenze.
Di seguito, un elenco delle principali funzioni degli asciugacapelli:
- Selezione della temperatura: è molto importante che un phon consenta di regolare diversi livelli di temperatura, aumentandola e abbassandola in base alle circostanze. A seconda della qualità di capelli su cui si svolge la messa in piega, infatti, è bene selezionare il grado di calore più adeguato, in quanto non è consigliabile utilizzare temperature elevate su capelli molto sottili, rovinati o sfibrati in seguito a trattamenti quali tinture o altre colorazioni mentre è necessario selezionare una temperatura più alta quando bisogna lavorare su chiome folte, con capelli lunghi e molto spessi. I modelli più costosi e quelli di tipo professionale sono sicuramente i più attenti alla salute dei capelli e consentono, infatti, di selezionare tra ben 4 diverse temperature. I prodotti di fascia media, invece, prevedono solitamente 3 diversi livelli di calore che sono indicati come valore minimo ottimale dai professionisti del settore. Infine, i prodotti più essenziali ed economici prevedono solo 2 livelli di calore o, addirittura, nessun tipo di selezione possibile
- Selezione della velocità: questa funzione è molto simile alla selezione della temperatura e consiste nella regolazione personalizzata della velocità con cui il getto d’aria calda viene erogato dall’asciugacapelli. A differenza della selezione del calore, l’impostazione della velocità non serve solo ad evitare di danneggiare i capelli, ma soprattutto ad adeguare l’erogazione dell’aria al tipo di acconciatura che si desidera realizzare (in alcuni casi c’è infatti bisogno di un getto d’aria potente per riuscire a dare una certa forma alla ciocca), altempo che si vuole spendere per l’operazione di asciugatura e, infine, allo spessore della chioma che, se più grossa, necessiterà di una portata d’aria più abbondante per ridurre i tempi di utilizzo del phon
- Colpo d’aria fredda: un tasto presente sull’impugnatura dell’asciugacapelli consente di attivare questa funzione che è molto utile per chi utilizzi l’asciugacapelli per creare acconciature. Il tasto consente di dare un breve colpo d’aria fredda sulle ciocche appena lavorate con l’aria calda. Questo rapido getto freddo ha una duplice funzione di fissare la messa in piega e rendere i capelli più freddi e quindi maneggiabili con le dita per dare loro la forma desiderata. Questa funzione è inclusa praticamente sempre negli asciugacapelli di fascia di prezzo media e a salire, mentre manca nei modelli da viaggio, in quelli più essenziali e nei prodotti di fascia di prezzo bassa
- Altri extra: alcuni modelli molto sofisticati e innovativi si caratterizzano per altre funzioni extra, che servono ad impreziosire l’asciugacapelli e a rendere il suo utilizzo quanto più semplice ed automatizzato possibile. È il caso, ad esempio, del sensore per la regolazione automatica della temperatura ottimale, attraverso cui alcuni phon possono rilevare costantemente i gradi del getto d’aria calda e rendere il calore costante in modo da non danneggiare i capelli per il troppo caldo. O ancora, altri modelli sono dotati di un display LCD che rende la selezione e la visualizzazione delle impostazioni molto più chiara e immediata
Conclusioni
Da questa prima carrellata sugli apparecchi per asciugare i capelli si può vedere come questi elettrodomestici possano essere piuttosto diversi fra loro. Per poterne scegliere uno adatto alle proprie esigenze è bene considerare diversi fattori, come ad esempio la possibilità di selezionare diverse temperature, la portata dell’aria e le altre opzioni messe a disposizione di chi utilizza il phon.
Infine, quando si desidera acquistare qualunque tipo di prodotto è sempre un’ottima idea considerare il rapporto qualità-prezzo e questo vale anche nel caso degli asciugacapelli. In base a tutte queste premesse ho selezionato i cinque phon migliori del momento e mi auguro di esserti stata di aiuto per trovare il modello più adatto alle tue esigenze.
[ads1]