deambulatore

Un deambulatore è un dispositivo che può essere utilizzato per aiutare le persone che non possono stare in piedi o camminare senza supporto.

Può essere utilizzato per alleviare temporaneamente il dolore e aiutare nella disabilità, per evitare che i muscoli delle gambe si irrigidiscano e per mantenere la forza.

Esistono due tipi principali di deambulatori: standard e rollator. Un deambulatore standard ha quattro gambe che forniscono stabilità mentre un rollator ha due ruote con un sedile su di esso.

Quando è necessario un deambulatore standard?
Per tutte le persone che hanno problemi a deambulare, è il momento di pensare di utilizzare un deambulatore. La stabilità e la sicurezza di questi dispositivi li rendono ideali per le persone che potrebbero avere difficoltà a stare in piedi da sole o che rischiano di inciampare.

Il deambulatore può essere utilizzato quando sei in piedi, poiché allevia la pressione dagli arti inferiori e dai fianchi. Solitamente le persone che necessitano di un supporto nella deambulazione non riescono a stare troppo tempo in piedi senza affaticarsi o addirittura cadere. Soprattutto per le persone che hanno difficoltò ad alzare i piedi durante la camminata, è molto probabile inciampare e cadere. Per le persone che sono avanti con l’età, queste cadute possono essere più dolorose.

Un deambulatore potrebbe essere raccomandato dal medico o dall’infermiere per facilitare il processo. Un deambulatore è prescritto per i pazienti da utilizzare durante la mobilitazione da soli. Mantengono l’utente al sicuro da cadute e altri tipi di incidenti.

Che cos’è un deambulatore rollator e quando utilizzarlo?

Quando il termine “Rollator” iniziò ad essere utilizzato per la prima volta, in genere si riferiva a un particolare marchio che produceva deambulatori. Oggi è un termine generico che identifica qualsiasi tipo di deambulatore con ruote, rendendolo ideale anche per l’uso all’esterno. Le ruote del deambulatore sono più larghe del classico deambulatore, quindi il dispositivo è adatto anche per terreni più tortuosi e instabili. Sono spesso dotati di un comodo sedile che ti consente di fare una pausa mentre fai una passeggiata. Hanno manopole di spinta fatte di materiali ergonomici che ne facilitano la presa.

Alcuni sono regolabili, pieghevoli e/o smontabili. Molti sono poi corredati anche di carrello porta oggetti o poggia schiena.

Se sei preoccupato di camminare troppo, un deambulatore rollator è un ottimo strumento da utilizzare perché offre comfort e maggiore mobilità.

Come scegliere il deambulatore

Per scegliere al meglio il deambulatore adatto alle esigenze dalla singola persona, è necessario tenere in considerazione due fattori fondamentali: dove viene usato il deambulatore e quali sono le capacità di movimento della persona che necessità dell’aiuto.

Al momento dell’acquisto di un deambulatore è fondamentale tenere in considerazione se verrà utilizzato esclusivamente per un uso domestico o anche all’esterno.

Per un uso casalingo, dove bisogna passare in spazi stretti è necessario un deambulatore di dimensioni ridotte, che può essere sia con che senza rotelle.

Se vuoi usare un deambulatore all’aperto, assicurati di sceglierne uno forte e stabile. È importante lasciare che gli anziani facciano viaggi più lunghi senza doversi preoccupare delle difficoltà che possono sorgere in città. Se stai cercando un buon modo per spostarti in città per tragitti più lunghi, allora è consigliabile scegliere uno scooter con motore a quattro ruote. Questo è ottimo per le persone fisicamente limitate, compresi gli anziani.

Molto importanti da tenere in considerazione sono anche le capacità di movimento della persona bisognosa.

Se la persona anziana che stai assistendo ha difficoltà a muoversi, dovresti procurarti un deambulatore con ruote per ridurre l’attrito e consentire un trasporto più facile.  Il deambulatore classico è composto da quattro piedini con cuscinetti in gomma all’estremità in modo che aderisca più facilmente al suolo.