giardinaggio

Fare giardinaggio o coltivare un orto sono delle pratiche che hanno un effetto molto benefico sulla nostra mente. Infatti gli esperti tendono sempre di più a considerarle delle attività anti stress, che aiutano gli individui a staccarsi dai ritmi frenetici della vita di ogni giorno. Per esempio un recente studio svolto in Olanda ha messo in evidenza che chi vive a contatto con la natura presenta livelli di stress più bassi della media e riesce a raggiungere un importante equilibrio a livello psicofisico. Si parla in tutto e per tutto di una vera e propria orto-terapia.

Come iniziare: avere i giusti attrezzi per il giardinaggio

Per iniziare a coltivare l’orto nel modo giusto o a fare giardinaggio in maniera adeguata, bisogna possedere gli attrezzi più adatti, idropulitrici, seminatrici, accessori per decespugliatore, come quelli per esempio che si possono trovare su Centro Verde Rovigo.

Questa azienda è diventata il punto di riferimento per accedere ad una vasta gamma di prodotti e articoli per il giardinaggio e per curare l’orto, sia per chi lo fa in modo amatoriale che per chi invece svolge un vero e proprio lavoro.

Gli attrezzi per il giardinaggio sono molto utili, perché ci consentono di creare il nostro spazio all’aperto in cui ritrovare i ritmi tipici della coltivazione, come il saper rallentare, l’aspettare il processo di crescita e svolgere quindi un vero e proprio allenamento sia fisico che mentale.

Ma quali sono i benefici per il corpo e per la mente che possiamo ricavare dalla coltivazione? Scopriamone di più a questo proposito.

I benefici per il corpo e per la mente

Abbiamo già parlato della funzione anti stress del giardinaggio e della coltivazione dell’orto. È uno stile di vita, perché stare all’aria aperta ci permette anche di ritornare alla manualità e alla stimolazione dei sensi che soltanto la terra ci può dare.

Inoltre passare tempo esposti alla luce del sole influisce sull’incremento della produzione della vitamina D, può avere effetti positivi sul metabolismo e rafforza le nostre difese immunitarie.

Avere a che fare con le piante da coltivare ci permette di fare movimento, di rendere attivi i nostri muscoli e inoltre è stato provato anche scientificamente che il processo di coltivazione stimola la nostra attenzione e la concentrazione.

Lavorando a contatto con la natura possiamo regolarizzare il ritmo della respirazione, il battito cardiaco e la pressione. Aumenta anche la vitalità e ci sentiamo molto vivi e attivi. Il giardino stimola i concetti di spazio, di bellezza e di armonia.

Inoltre ci sentiamo più stimolati alla scoperta, alla curiosità. In poco tempo possiamo vedere anche degli aspetti positivi per quanto riguarda il miglioramento dell’umore, combattendo gli stati depressivi.

I benefici anche con l’orto in balcone

Per ottenere tutta questa concentrazione di effetti positivi, non bisogna affatto avere uno spazio verde come un giardino o un terreno da coltivare. Si può costruire anche un orto in vaso in balcone. C’è anche chi utilizza un cassetto in legno che viene fissato alla finestra per trasformare il proprio davanzale in un angolo verde.

Quindi tutto ciò diventa un luogo ideale per iniziare a fare delle piccole coltivazioni, come l’insalata, i pomodori, i peperoncini. Si possono poi abbinare dei vasi di piante aromatiche, insieme a dei fiori, come per esempio rosmarino e rose. E poi ancora salvia, menta e basilico, da utilizzare per le nostre preparazioni culinarie.

Chi ha una parete libera sul balcone può sfruttare altri metodi di coltivazione, magari sempre nel rispetto della natura. Per esempio molto diffusa è l’idea di utilizzare un pallet in cui posizionare ganci e vasi sospesi o di creare dei piccoli vasi con delle bottiglie di plastica riciclate.