Sono numerose le proprietà benefiche delle fragole a vantaggio della salute del nostro organismo. Questi frutti tipici della primavera hanno un alto contenuto di vitamina C e contengono numerosi composti dall’effetto antiossidante, oltre che dall’azione antinfiammatoria.
Le fragole sono molto apprezzate, grazie al loro sapore che risulta dolce, ma oltre ad essere molto buone da mangiare rappresentano un alimento da tenere assolutamente in considerazione nella nostra dieta quotidiana. Vediamo perché dobbiamo includere nella nostra alimentazione questi frutti che crescono dalla pianta chiamata Fragaria vesca.
Valori nutrizionali delle fragole
Questo frutto è ricco di tanti composti utili per il nostro organismo, dalle vitamine alle antocianine, passando per i flavonoidi. Si tratta di nutrienti molto importanti, che danno alle fragole la capacità di contribuire alla nostra salute e quella di effettuare un’azione di prevenzione nei confronti di alcune malattie.
Come spiega il sito benesseredonna.com, sono molti i buoni motivi per iniziare a consumare le fragole. Questi frutti rossi hanno un notevole contenuto di fibre e contengono diversi minerali, come il manganese. In particolare in 100 grammi del prodotto naturale possiamo trovare il 13% della quantità raccomandata giornaliera di questo minerale.
Ogni 100 grammi di fragole si possono trovare più di 5 grammi di zuccheri. Per questo bisognerebbe fare attenzione se si è in una condizione di obesità o se si soffre di diabete, perché in questi casi è sconsigliato un consumo eccessivo di questi frutti.
Per quanto riguarda le vitamine contenute nelle fragole, spicca sicuramente la vitamina C, perché ne possiamo trovare 58 mg in una quantità corrispondente a 100 grammi. È bene ricordare a questo proposito che l’assunzione giornaliera di vitamina C raccomandata corrisponde a 85 mg per le donne e a 105 mg per gli uomini.
Proprietà benefiche delle fragole
Le proprietà benefiche di questi frutti rossi sono degne di nota, grazie anche alla presenza di composti fenolici. Le fragole aiutano a prevenire la possibilità di sviluppo delle malattie a carico del sistema circolatorio, hanno un’azione neuro-protettiva grazie al fatto che proteggono dallo stress ossidativo.
Inoltre consumare regolarmente le fragole potrebbe essere utile, secondo alcune recenti ricerche, per aiutare a porre rimedio alle complicazioni causate da infiammazioni croniche. Il consumo di fragole viene consigliati dagli esperti anche per la prevenzione di alcune malattie croniche e degenerative.
Tutto questo grazie alle proprietà benefiche di questi frutti, che hanno un’azione positiva contrastando lo stress ossidativo e i danni al DNA. Le fragole svolgono un effetto di protezione nei confronti delle cellule del sangue.
Le fragole hanno anche il compito di effettuare un’azione drenante e di depurazione. Contrastano la ritenzione idrica grazie alla presenza di sodio in minore quantità e di un buon contenuto di vitamina C e di potassio. Per questo motivo possono essere usate per realizzare delle bevande o delle tisane salutari.
Un altro effetto positivo delle fragole è quello rivolto alla salute dei denti. Questi frutti hanno al loro interno lo xilitolo, che aiuta a prevenire la formazione della placca. Possono essere utilizzati per avere un’azione sbiancante, semplicemente strofinandoli sui denti. Si tratta di un metodo naturale fai da te che risulta davvero efficace.