Diversi studi hanno provato che nuotare fa bene, sia alla salute che al generale benessere del corpo umano. Stimola particolarmente i sistemi neuro-muscolare e cardio-circolatorio, tuttavia anche l’aspetto psico-sociale del soggetto che lo pratica ne trae beneficio. Il nuoto è una di quelle attività sportive adeguate a tutte le fasce d’età, difatti può essere eseguito sia dai bambini che da persone più grandi d’età. Si tratta di uno sport completo perché, a differenza di tanti altri sport, consente di allenare tutti i principali gruppi muscolari, garantendone il loro sviluppo.
Infatti “nuotare” vuol dire coinvolgere un gran numero di muscoli allo stesso tempo, producendo un equilibrio del corpo con conseguente tonicità. Nello specifico, il nuoto favorisce lo sviluppo proporzionato della muscolatura, e tonifica braccia, spalle, cosce, glutei e addominali. Dunque è uno sport completo ed utile per dimagrire, rassodare e tonificare i tessuti.
Questa attività sportiva è praticata in piscine da 25 o 50 m e prevede quattro stili: rana, farfalla, crawl (anche chiamato stile libero) e dorso. Ciascuno stile è distinto da un tipo particolare di tecnica, ritmo e respirazione. Con questo frequente allenamento, solitamente si ha un aumento della massa magra ed un calo di quella grassa.
I benefici del nuoto
Il nuoto è una disciplina completa e ricca di benefici sia fisici che psicologici. Produce effetti straordinari sul fisico, sia da un punto di vista estetico che salutistico, rafforzando la muscolatura e rendendo migliore la silhouette. Scopriamo insieme tutti i benefici di questo sport davvero originale!
– Tonifica e consente il dimagrimento. La percezione è quella di non sudare, tuttavia con questo sport è possibile bruciare i grassi in eccesso tonificando i muscoli.
– Rinforza l’impalcatura ossea: se è ben eseguito l’attività del nuoto contribuisce a rinforzare la colonna vertebrale.
– Protegge la salute del cuore: il nuoto fa bene al cuore, in quanto riduce i fattori di rischio cardiovascolari e tiene sotto controllo il colesterolo. Questo sport dunque, abbassa i valori di colesterolemia, sostenendo la regolarizzazione dei valori glicemici e la riduzione della pressione arteriosa.
– Sviluppa la resistenza e aiuta l’attività dei polmoni: migliora la coordinazione motoria e respiratoria e riduce le spasticità.
– Sviluppa la forza muscolare: lavora su tutti i muscoli del corpo (soprattutto se si eseguono le diverse varietà di stili). Il nuoto è capace di sviluppare la forza generale del soggetto che lo esercita.
– Regala la sensazione di relax: mette di buon umore, perché dopo una sessione in piscina il cervello libera numerose endorfine, ovvero dei composti chimici organici che danno il buon umore e anche un grande senso di appagamento.
– Sviluppa il torace, gli arti superiori e inferiori. La gabbia toracica tende a ingrandirsi, e, al contempo si correggono le deviazioni della colonna vertebrale (ad esempio la scoliosi) e non si sovraccaricano le articolazioni.
– Previene e contrasta la cellulite. L’effetto creato dalla ginnastica in acqua accresce i risultati perché oltre allo sforzo fisico sfrutta il movimento dell’elemento sulla pelle, come se fosse una sorta di massaggio drenante. Quindi giova al rassodamento muscolare contrastando l’insorgere degli inestetismi della cellulite.
Per trarre tutti gli effetti benefici che derivano da una nuotata, è necessario andare in piscina, oppure al mare, per almeno due volte a settimana, ma meglio tre. Ovviamente esercitando un allenamento e un percorso intensivo che consente di fare l’attività del nuoto in modo corretto.