Si chiama dermatite atopica o eczema e dà sintomi molto fastidiosi: pelle secca, eritemi ed escoriazioni. È una malattia cronica, ma si può tenere sotto controllo con i farmaci e con una buona idratazione.
Prurito persistente, che ritorna con una certa frequenza, rossore, secchezza della pelle su zone più o meno ampie del corpo, nei casi più gravi anche con escoriazioni più o meno lievi: sono alcuni segnali che potrebbero rivelare una dermatite atopica, spesso definita anche eczema.
Dermatite Atopica: Cos’è?
Non è facile riconoscerla, soprattutto perché nelle forme più leggere può essere confusa con un’irritazione di altro tipo. Ma in realtà si tratta di una vera e propria malattia della pelle (più diffusa tra i bambini), non grave in sé – nel senso che non è pericolosa per la vita e non è contagiosa – ma comunque non da sottovalutare. Intanto, perché bisogna imparare a conviverci. Dalla dermatite atopica infatti non si guarisce del tutto. È cronica e può quindi ripresentarsi più volte con manifestazioni sulla pelle di varia intensità; trattarla con farmaci (prescritti dal medico) e con una buona cura della pelle è necessario proprio per attenuare queste manifestazioni, prolungando il più possibile i periodi di “tregua” e facendo in modo che i suoi fastidiosi segni non costituiscano una sofferenza anche dal punto di vista psicologico. Nelle forme più gravi – in cui queste zone del corpo sono infiammate, molto arrossate, secche, ampie, visibili e accompagnate da un incessante prurito – vivere serenamente la propria vita quotidiana può essere molto difficile. E anche nelle forme moderate, sicuramente non è piacevole doversi grattare frequentemente o avere escoriazioni.
Come Riconoscerla?
Come non confondere una dermatite atopica con una pelle particolarmente sensibile, con un’altra forma di dermatite o con una reazione della cute che può dipendere da altro, ad esempio dal contatto con certe sostanze o da un’allergia? L’unico che può fare una diagnosi è il medico: per cui, se c’è un prurito persistente in zone in cui la pelle è secca e arrossata, la prima cosa da fare è parlarne con il medico di base che eventualmente indirizzerà da un dermatologo. Ci sono però alcuni indizi che possono aiutare a capire: se da piccoli si è sofferto di questo tipo di disturbi o se in famiglia c’è qualcuno che ne soffre, ad esempio. Si ha la dermatite atopica, infatti, perché c’è una predisposizione genetica per cui, per una serie di meccanismi “inceppati”, si creano come delle crepe tra le cellule della pelle, che quindi non sono ben attaccate l’una all’altra come dovrebbero. Questo comporta una maggiore perdita d’acqua della pelle e quindi la sua secchezza. Un altro indizio potrebbe essere il fatto che si soffre, oppure qualcuno in famiglia soffre, di disturbi come la rinite allergica, l’asma o altre forme di allergie legate al cibo: chi ha la dermatite atopica ha in effetti un rischio più elevato di svilupparle. E, ad esempio, può succedere che mangiando di più un certo alimento, l’irritazione della pelle aumenti.
Dermatite Atopica: Cause
Le cause non sono state ancora del tutto scoperte, ma possiamo dire che infondo c’è sicuramente una predisposizione genetica, relativa al funzionamento del sistema immunitario, sommandosi anche ad altri fattori scatenanti (Esposizione ad agenti irritanti, inquinamenti ambientali, clima freddo e secco, stress).
Dermatite Atopica: Rimedi Naturali
Se soffri di dermatite atopica, evita profumi e sostanze chimiche che potrebbero aggravare la situazione. Ti consigliamo di usare questi rimedi naturali riportati qui in basso:
- Aloe Vera
L’aloe Vera è uno dei migliori rimedi naturali, più utilizzati per contrastare la dermatite atopica. Preferisci il gel biologico che puoi trovare facilmente in erboristeria, che sia più puro possibile senza aggiunte di sostanze chimiche.
2. Sali di Epsom
I Sali di Epsom sono un rimedio naturale a base di solfato di magnesio. Hanno delle proprietà emollienti. Utilizzateli disciolti in acqua per un bagno lenitivo.
3. Bicarbonato di Sodio
Non si direbbe ma il Bicarbonato di Sodio è un rimedio naturale da molti utilizzi. Potete discioglierlo in acqua e fare un bagno lenitivo per una durata di circa 20 minuti.
4. Aceto di Mele
L’aceto di mele ha delle proprietà antibatteriche e antifungine aiutano a ridurre i segni causati dalla dermatite atopica. Potete utilizzarlo mescolando in parti uguali aceto e acqua e applicarlo di volta in volta sulla pelle.
5. Olio Extravergine d’oliva
L’olio Extravergine d’oliva ha un effetto antinfiammatorio, ammorbidisce la pelle e aiuta a ridurre il rossore. Potete applicarlo direttamente sulla pelle in piccole quantità, massaggiando delicatamente la pelle.
[ads1]