Solitamente si tende a trattare la pressione alta e il colesterolo alto come problematiche differenti, ma in realtà sono legate tra loro. Cosa fare? Ecco i rimedi e i consigli per tornare in salute.

La presenza di pressione alta e colesterolo alto deve essere considerata come una combinazione pericolosa che attenta alla salute cardiovascolare.

Colesterolo alto

Il colesterolo è un grasso autoprodotto dal corpo allo scopo di supportare varie attività (es. costruzione delle membrane cellulari e sintesi di ormoni, vitamina D e sali biliari), ma viene ricavato anche dal cibo.

Quando il colesterolo diventa eccessivo allora inizia ad accumularsi sulle pareti dei vasi sanguigni, rendendoli più spessi e duri e ostacolando il passaggio del sangue.

Pressione alta

La pressione alta o l’ipertensione è una condizione in cui i valori della pressione massima o sistolica superano i valori ottimali indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (120 mmHg).

Si è ipertesi se i valori superano il range, distinguendo la pre-ipertensione con 139 mmHg, l’ipertensione di stadio I con 159 mmHg, l’ipertensione di stadio II con 160 mmHg e l’ipertensione grave con 180 mmHg.

Pressione alta e colesterolo: cosa fare?

L’ipertensione e l’ipercolesterolemia sono nemici silenziosi che danneggiano la salute cardiovascolare e rischiano di causare complicanze anche serie, tra le quali ricordiamo infarto e ictus.

Il problema è che la pressione alta non dà sintomi e intanto crea delle micro lesioni nei vasi sanguigni che vengono occupate dal colesterolo che inizia a sedimentarsi. Tra l’altro anche il colesterolo alto non dà sintomi.

Più si irrigidiscono le pareti dei vasi e più il sangue ha difficoltà a fluire al loro interno, finendo per predisporre alle malattie cardiovascolari.

Per questo motivo è necessario riportare i valori entro la normalità, eliminando tutti quei fattori che predispongono tali condizioni.

Quali sono i motivi per cui si alza la pressione? Tra i fattori di rischio ci sono l’età, il sovrappeso, lo stress, il tabagismo e la familiarità.

Rimedi e consigli contro la pressione alta e il colesterolo

Chi scopre di avere pressione alta e colesterolo alto contemporaneamente dovrebbe correre ai ripari per evitare l’insorgenza di patologie cardiovascolari e le loro conseguenze.

Fortunatamente, prima di ricorrere a terapie farmacologiche, è possibile sfruttare alcuni rimedi naturali per gestire la situazione al meglio e ritrovare il benessere generale.

Curare l’alimentazione

Non basta eliminare i cibi grassi, il junk food e il sale per evitare i rischi del colesterolo e la pressione alta. Cosa mangiare?

No ai prodotti industriali, ai cibi zuccherini e ai carboidrati eccessivi per non scivolare in una condizione di iperglicemia perché la glicemia alta fa alzare la pressione.

È meglio evitare la liquirizia poiché il suo principio attivo glicirizzina favorisce l’attività degli ormoni cortisolo e aldosterone in grado di trattenere il sodio e disperdere il potassio (e quindi aumentare la pressione).

È necessario includere frutta, verdura e cereali per fare un pieno di potassio e magnesio e sfruttare la capacità di questi minerali di abbassare la pressione arteriosa. Sì a broccoli, spinaci, banane e frutta secca.

Tra l’altro questi alimenti rispondono anche alla domanda “cosa mangiare se il colesterolo è alto” visto che riescono ad abbassare il colesterolo “cattivo” e a ritrovare l’equilibrio tra colesterolo totale, HDL e LDL.

Tornare in forma

Il sovrappeso è una condizione che predispone all’ipertensione, ma anche ad altre malattie croniche. Per questo bisogna seguire una dieta equilibrata e rinunciare alle preparazioni elaborate.

Smettere di fumare

Quanto incide il fumo sul colesterolo? Le sostanze contenute nelle sigarette possono diminuire la permeabilità e l’elasticità delle pareti vascolari e indurirle a tal punto da favorire l’accumulo di colesterolo.

Fare attività fisica

L’attività fisica consente di perdere peso, ottenendo i benefici del peso forma e sviluppando altri effetti benefici.

Per esempio l’attività fisica influenza i livelli di colesterolo nel sangue, aumentando la quota di colesterolo “buono” e riducendo il colesterolo “cattivo” e i trigliceridi.

L’attività fisica ha il potere di migliorare la capacità vasodilatatrice dei vasi sanguigni e ridurre la resistenza vascolare che causa la pressione arteriosa alta.

Limitare lo stress

È necessario limitare lo stress  o imparare a gestire meglio le fonti di stress per ritrovare l’equilibrio. Perché?

Lo stress promuove la produzione dell’ormone aldosterone responsabile della riduzione dei livelli di potassio e dell’aumento della quota di sodio; una situazione che aumenta la pressione arteriosa.

Oltre a ciò, lo stress aumenta la produzione di colesterolo nel corpo, favorendo l’accumulo delle molecole lipidiche in eccesso.

Ricorrere ai rimedi naturali

Madre Natura offre tantissimi rimedi naturali contro l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, scongiurando l’uso di medicinali e i loro effetti collaterali.

Come fare per abbassare la pressione alta? Tra i rimedi naturali ci sono l’aglio con il suo potere vasodilatatore e fluidificante e il limone con la sua capacità di aumentare l’elasticità dei vasi sanguigni.

Tra le soluzioni naturali contro il colesterolo alto ci sono le fibre per la loro capacità di limitare l’assorbimento di zuccheri e lipidi e gli acidi grassi Omega 3 che controllano il colesterolo nel sangue.

Per tenere a bada il colesterolo e i problemi di ipertensione è stato presentato sul mercato Cardio Active: se ne parla approfonditamente in questo articolo.

A grandi linee possiamo dire che questo integratore naturale è stato formulato per gestire l’ipertensione e riportare i valori entro il range ideale. Ma non solo. Cardio Active riesce a ridurre anche il colesterolo alto.